a cura di Sebastiano Giovanetti, 4AM (Liceo Linguistico Europeo, Indirizzo Moderno) “Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi la passione.” (“Metamorfosi”, Apuleio) I miti hanno sempre stuzzicato la fantasia di tutti noi, accendendo la miccia delle passioni, della curiosità e del sogno. …Molto probabilmente, furono simili parole a riecheggiare nella bottega di uno degli artisti più grandi del… Continue Reading →
“Amore dolceamaro”
Un componimento poetico sull’amore
a cura di Demetria Benfenati, 2CA (Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Artistico-letterario)
Amato troppo ciò che mi distrugge
Lasciatevi trasportare dalle parole! Scrittura creativa
a cura di Demetria Benfenati, 2CA (Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Artistico-letterario)
Quando l’arte è raccontata in versi
Arte e poesia al Guggenheim di Bilbao
a cura di Sebastiano Giovanetti (4AM, Liceo Linguistico Moderno)
“Antigone” di Sofocle: lectio magistralis e spettacolo teatrale per il Liceo Classico
Cari lettori, pochi giorni fa abbiamo avuto modo di approfondire uno dei capolavori della letteratura greca: la tragedia “Antigone” di Sofocle. La prof.ssa di Lettere Classiche Chiara Coghetto ha tenuto per tutti gli studenti del Liceo Classico della scuola una lectio magistralis in preparazione all’uscita didattica a teatro di venerdì 1 aprile. In quest’occasione, la… Continue Reading →
IL DUALISMO PRIMORDIALE DELLA COSCIENZA
a cura di Ginevra Enrico Giabardo (4 Linguistico Moderno) e Nicolas Modena (4 Scientifico Scienze applicate)
A SPASSO PER TREVISO: un cammino fatto di parole in Città Giardino
Avete mai fatto caso alle citazioni che ci sono sui marciapiedi della Città Giardino? Ecco una serie di queste interessanti massime.
A cura di Giada Gentile ed Elisa Giraldo (3 BG, Linguistico Giuridico-economico)
“Lettere al futuro”: lingue e civiltà antiche come strumento di interpretazione del presente
Il primo biennio del Liceo Classico ha partecipato al progetto ministeriale “DLC” – Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche.
Le “Lettere al futuro” rappresentano un modo di leggere la contemporaneità attraverso gli insegnamenti degli antichi
🇫🇷 L’omniprésent “Dieu du carnage”
par Bianca Galante, IBDP2 (International)
“Caro amico, ti scrivo…”
di Valentina Martini, 3AM (Liceo Linguistico Moderno)